Bassa statura: come stimolare naturalmente lormone della crescita? Risponde esperto

In questo articolo si parlerà di un ormone, il GH, che trova interesse sia nel campo dell’allenamento che in ambito salutistico. Verrà descritta la sua produzione spiegandone le funzioni e in seguito verranno esposti gli effetti relativi all’allenamento. La terapia ormonale sostitutiva è comunemente utilizzata nelle donne in menopausa per alleviare sintomi quali vampate di calore e secchezza vaginale. Le terapie e i trattamenti ormonali sono interventi medici che mirano a regolare i livelli ormonali nell’organismo. Le influenze ormonali prenatali determinano in modo significativo lo sviluppo sessuale di un individuo e possono influire sulla sua salute e sul suo benessere. Ad esempio, l’esposizione a un eccesso di androgeni nelle femmine durante la gestazione può causare condizioni come l’iperplasia surrenale congenita, che influisce sullo sviluppo del sistema riproduttivo.

Quando è possibile ritirare i referti?

I fattori legati allo stile di vita, tra cui la dieta, l’esercizio fisico e i modelli di sonno, possono influire in modo significativo sui livelli ormonali. La regolazione ormonale assicura che i livelli ormonali siano mantenuti all’interno di un intervallo specifico per sostenere le normali funzioni corporee e promuovere la salute generale. La midollare surrenale, la parte interna della ghiandola surrenale, rilascia l’adrenalina (epinefrina) e la noradrenalina (norepinefrina), che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta dell’organismo allo stress. Gli ormoni svolgono anche un ruolo di regolazione dei modelli di sonno e dei ritmi circadiani dell’organismo. La ghiandola pineale secerne la melatonina, un ormone coinvolto nel ciclo sonno-veglia. Un importante ormone prodotto dall’ipofisi è l’ormone della crescita (GH), coinvolto nella crescita e nello sviluppo.

Testosterone

Visto che siamo su un gruppo iniziamo col dire che l’IGF-1 stimola la sintesi proteica, aumentando la captazione cellulare degli aminoacidi ed accelerando alcuni processi di trascrizione e traduzione dell’acido ribonucleico messaggero (mRNA). È un processo particolarmente presente a livello delle masse muscolari e cartilaginee, su cui sia il GH che IGF-1 hanno effetti cosiddetti sinergici. Queste evidenze hanno offerto un nuovo possibile approccio ai problemi dell’induzione dell’ovulazione, soprattutto in pazienti resistenti al trattamento classico con gonadotropine.

In altri casi, soprattutto quando si tratta di deficit acquisito, è necessario proseguire il trattamento per periodi più lunghi. Nel frattempo, si effettuano regolari rivalutazioni nel centro di endocrinologia, per controllare lo stato di salute generale. La somministrazione dell’ormone sintetico non ha solo l’obiettivo di raggiungere la statura corretta, ma anche evitare i problemi al cuore e alle ossa che sono legati alla carenza del Gh. In un editoriale pubblicato da “Frontiers in Endocrinology”, a cui ha contribuito anche Auxologico, vengono presi in esame le ricerche e gli articoli scientifici sulla carenza dell’ormone della crescita nell’adulto, per cercare di comprenderne il suo ruolo in varie patologie dell’età adulta.

Come tutti gli ormoni di natura proteica anche l’IGF-1 ha bisogno di specifici recettori cellulari per espletare la propria azione. Tali recettori si concentrano soprattutto in alcuni tessuti come quello muscolare, osseo, cartilagineo, cutaneo, nervoso e renale. La loro attività è molto simile a quella dei recettori per l’insulina e non a caso, una piccola quota di somatomedina viene captata proprio dai recettori insulinici. Accanto all’IGF-1 sono state scoperte altre due proteine, chiamate IGF-2 ed IGF-3 con attività analoga all’IGF-1. Clinicamente la patologia è caratterizzata da un ridotto accrescimento della statura nei bambini, un aumento di grasso corporeo e una riduzione della quota muscolare nell’adulto.

Come aumentare l’ormone della crescita

L’ormone della crescita versato in circolo, viene convertito nel fegato e in altri tessuti in quella che, in passato, era chiamata somatomedina C, oggi conosciuta sotto il termine di fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1). GH e IGF-1 hanno un effetto fantastico sulla crescita muscolare, sulla lipolisi e sui meccanismi di crescita in generale. Un esempio di effetto indiretto è invece la stimolazione dell’espressione del fattore di crescita simile all’insulina IGF-1 (Insulin-like Growth Factor-1) da parte delle cellule del fegato. L’IGF-1 stimola la crescita di diversi tipi di cellule, tra cui osteoblasti e condrociti, che promuovono l’accrescimento delle ossa, e mioblasti che contribuiscono alla crescita del tessuto muscolare. Oltre ad agire sulla crescita cellulare, il GH ha effetti sul metabolismo delle proteine, dei lipidi e dei carboidrati.

L’IGF-1 ha effetti simili all’insulina sul ricambio glucidico (ipoglicemia) e lipidico (adipogenesi). Al contrario il GH ha effetto Cytomel lipolitico provocando rilascio di acidi grassi e facilitando la loro conversione in acetil-CoA, in modo tale da consentire un risparmio di proteine indispensabili per il processo di crescita. Gli effetti indiretti sono dovuti alla stimolazione della secrezione epatica di IGF-1.

Questo farmaco non è efficace quanto i ligandi del recettore della somatostatina, ma siccome viene assunto per via orale anziché mediante iniezione, può essere preferito da alcune persone. Il cuore di solito si dilata, con compromissione della sua funzionalità fino all’insufficienza cardiaca. Sia nel gigantismo che nell’acromegalia, la lingua può ingrandirsi con approfondimento dei solchi. Aumenta la peluria del corpo, che in genere diventa più scura, e la pelle diventa più spessa. Le ghiandole cutanee sebacee e sudoripare aumentano di volume, con conseguente incremento della traspirazione e comparsa di uno sgradevole odore corporeo.

La terapia con GH nell’adulto andrà continuata, in assenza di controindicazioni, per tutta la vita, essendo una terapia “sostitutiva”. La somatostatina è un ormone peptidico con un ruolo fondamentale nella regolazione di numerosi processi fisiologici. Scoperta per la sua capacità di inibire la secrezione dell’ormone della crescita, è utilizzata sia in ambito clinico sia nella ricerca scientifica per il trattamento di diverse condizioni patologiche. Una dieta ricca di zuccheri e grassi saturi può anche ostacolare la secrezione di GH. L’eccesso di zuccheri semplici può causare picchi e cali nei livelli di zucchero nel sangue, che a loro volta influenzano negativamente la produzione di GH.